LEZIONE 2

LE CARATTERISTICHE DEI PITTOGRAMMI


I geroglifici sono i segni pittorici che compongono il sistema di scrittura utilizzato dagli antichi Egizi, che combina elementi ideografici, sillabici e alfabetici. Un sistema simile venne utilizzato anche dalla civiltà minoica, tra il 2000 a.C. e il 1650 a.C. circa.

La scrittura geroglifica, dimenticata ben presto, rimase per lunghi secoli indecifrata e quasi emblematicamente misteriosa. Nel 1799 fu però scoperta a Rosetta una stele trilingue, con lo stesso testo in greco, demotico e geroglifico. Fu soprattutto grazie a questa stele e all’infaticabile opera di Champollion che si poté giungere, nel 1822, alla prima decifrazione ragionevolmente esatta di un testo geroglifico.


—————————————————————————————————————


Vediamo insieme alcuni tipi di geroglifici


.
—————————————————————————————————————

Simboli misteriosi raccontano il passato

 



Altri gerogligici: le linee di NAZCA in Perù meridionale (300 a.c. – 500 d.c.)

————————————————————————-

Breve filmato dell’area dove si trova il disegno del colibrì

.

 

.

————————————————————————

Info su Nazca
Wikipedia

————————————————————————-

Posizione geografica di Nazca (Perù)
copia queste coordinate
14.69220,-75.14940
su GOOGLE HEARTH
(occorre installare Google Hearth)


.                             Artemaestra Educational _ _____________ .
Un progetto a cura del Prof. Gianni Spadavecchia

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *