IL GRAFFITISMO o GRAFFITI ART
č un movimento artistico contemporaneo, il cui nome deriva dall'uso di scritte e disegni policromi, tracciati abusivamente nelle cittā a ricoprire spesso non solo i muri di squallide periferie ma anche le facciate degli edifici, autobus, vagoni e stazioni delle metropolitane.
Questa forma di pittura si afferma negli anni Settanta nel Bronx e in altri quartieri ghetto di New York, come espressione spontanea e popolare della protesta di giovani appartenenti a minoranze etniche emarginate. Se da una parte i graffiti possono risultare espressione di vandalismo e di inciviltā, dall'altra, se sono ben realizzati, possono diventare espressione artistica a tutti gli effetti.
Infatti, negli anni Ottanta, alcuni graffitisti sono entrati nel circuito delle grandi gallerie newyorkesi, esercitando una forte influenza su artisti come Haring e Baechler.
I graffiti urbani vengono eseguiti spruzzando vernici sintetiche da bombolette spray; si possono elaborare semplici scritte oppure composizioni molto complesse che si avvalgono spesso di forti contrasti cromatici e chiaroscurali.I "bomber" indossano pantaloni larghi e comode felpe, con tante tasche per accogliere gli attrezzi e maschere protettive per evitare inalazioni di gas nocivi.

 
Prof.ssa I. Palmisano
 

 







 
IN GALLERIA