La casa è il luogo per eccellenza degli affetti privati, dei sentimenti più veri e che meglio rappresenta la nostra intimità, per cui per la creazione di oggetti per la casa è indispensabile seguire un percorso del tutto personalizzato. Per far questo l'artista dovrà prestare un attento ascolto della persona, in modo da cogliere non solo l'idea, ma anche la sua sensibilità, i suoi gusti, il suo stile. In un secondo momento l'artista passerà all'elaborazione grafica dell'idea e sottoporrà all'attenzione dell'interessato vari disegni e progetti. Quest'ultimo avrà cura, sempre affiancato dalla consulenza esperta e discreta dell'artista, di scegliere il disegno ed il relativo progetto che più gli si confà. Questo ad esempio è il progetto scelto, tra i vari proposti, per la realizzazione di un letto in ferro modellato a freddo. Non solo l'idea, il design ma il prodotto finale che l'artista propone, può considerarsi non un semplice oggetto artigianale, ma bensì una vera e propria opera d'arte per molteplici motivi. Innanzitutto l'unicità e l'irripetibilità che distinguono l'opera d'arte dal prodotto industriale. Non vi saranno repliche o altri letti creati allo stesso modo. Potranno esistere solo copie o scopiazzature di altri da questo progetto unico. Solo l'originale sarà riconoscibile dalla firma autenticata dell'autore e dall'allegata garanzia di unicità ed esclusività. |
Ecco una scultura che diventa letto, questa è un'opera d'arte dal titolo "Il mare". E' possibile notare l'asimmetria dei singoli elementi che echeggiano le onde e la schiuma del mare, così come i diversi disegni del sostegno in testata e ai piedi del letto richiamano la diversità e l'unicità tipiche delle forme naturali. Il disegno segue un stile di richiamo Nouveau, ma allo stesso tempo lo trascende e riprende con curve moderne e attuali.
|
Di grandissima importanza è l'assenza di elementi preconfezionati, di quelli acquistabili in qualsiasi ferramenta o negozi specializzati che spesso ritroviamo in produzioni artigianali come curve, foglie, pomelli, giunti ecc. Qui tutto è creato dai profilati a sezione quadra, tonda o rettangolare. Inoltre il ferro viene piegato a mano e a freddo. Ne risulta quindi una sequenza di curve del tutto naturale e curata nei particolari con attenzione, si notano infatti vedendo queste opere dal vivo i molti punti di forza dove è stata impressa la curvatura, le tacche della morsa dove sono stati fissati i profilati, si sente insomma la vitalità sprigionarsi da ogni dettaglio, si capisce lo sforzo e la fatica impressa per sempre nell'opera d'arte. Quest'ultimo è un segno tipico che contraddistingue un po' tutte le opere dell'artista. |