Panchina da esterni                                                    VISUALIZZA I TUOI ATTREZZI

La costruzione di questa panchina è indirizzata a chi ha acquisito un po' di manualità, ma con la dovuta calma, chiunque può realizzarla ed aggiungendo la propria fantasia alle nostre indicazioni può essere arricchita e personalizzata in mille modi. Vi consiglio, se non siete particolarmente attrezzati di recarvi in un centro Fai da Te per acquistare i vari elementi già tagliati, ma se disponete di attrezzi e di pazienza potrete fabbricarveli da soli, la soddisfazione sarà sicuramente maggiore.

Materiale occorrente:

A. 6 assi 10 x 40 x 2 cm

B. 3 assi 10 x43 x 2 cm

C. 3 assi 10 x 90 x 2 cm

D. 6 assi 5 x 40 x 2 cm

E. 14 assi 5 x 120 x 2 cm

F. 2 assi 115 x 5 x 2 cm

Oltre alle parti in legno al materiale vanno aggiunti, chiodi di varie misure, colla, vernice di fondo e smalto del colore che si preferisce. Nel caso in cui si voglia una finitura naturale, acquistare un impregnante eventualmente colorato è una vernice protettiva finale lucida o opaca a seconda dei propri gusti.

Il lavoro va iniziato sagomando i vari pezzi.

Guardiamo la fig. 1 e iniziamo a sagomare i pezzi A tagliando 6 pezzi 10 X 40 x 2 cm. A questi tagliamo uno spigolo a 45° creando un segmento inclinato della lunghezza di 5 cm indicato dalla freccia rossa. Tagliamo le 3 assi B di 10 X 43 x 2 cm, anche a questi elimineremo uno spigolo con un taglio a 45° di cm 5 che nella costruzione combacerà con quello dell'asse A.





Fig. 1






Ora dobbiamo sagomare i 3 pezzi C. Guardiamo il dettaglio della fig. 2: tagliato l'asse della misura di 10 X 90 bisognerà definire l'inclinazione della spalliera. Definiamo il segmento a-b di 3 cm e c - d di cm 43 unire i punti b e c e tagliare.

 

 

Fig. 2     

Torniamo a guardare la fig . 1

Per le assi D è semplice: basterà tagliare 6 aste di cm 5 X 40. Le 14 assi E vanno tagliate della misura di 5 X 120. Ugualmente per le 2 assi F bisogna semplicemente tagliarle della misura di 115 X 5

Dopo aver tagliato della misura corretta ogni elemento della panchina levigare tutti gli elementi con carta vetrata misura 120, arrotondando leggermente tutti gli spigoli. Terminata la levigatura si può passare al montaggio. Le figure 3 e 4 e 5 descrivono egregiamente la posizione che i vari componenti devono avere nell'insieme. Posizioniamo i pezzi C e B su un piano verticale fissiamo perpendicolarmente il primo pezzo A facendo coincidere lo spigolo mussato del pezzo A con quello del pezzo B e il margine superiore del pezzo A con il punto c della fig 1. Fissate le parti con colla e chiodi, partendo dalla parte inferiore dei pezzi C e B misuriamo la distanza di cm 10. qui andremo a posizionare il margine inferiore del pezzo D. Fissato anche questo elemento con chiodi e colla possiamo girare e ripetere l'operazione dall'altro lato. Ripetere queste fasi per tutti e tre gli elementi visibili nella figura 3

Fig. 3

Fig. 4
 

A questo punto bisognerà fissare le assi indicate con la lettera E. Dalle fig. 4 - 5 potete individuare la posizione delle assi che andranno fissati come gli altri con chiodi e colla. Bisogna ricordarsi cha ad ogni passaggio bisogna pulire con un panno umido la colla in eccesso. Terminato l'assemblaggio, spingiamo con un punteruolo i chiodi sporgenti, e stuccarne i fori e i piccoli difetti del legno. Dopodichè dare una prima mano di fondo e lasciare asciugare per almeno 24 ore. Dopo l'essiccazione dare due mani di vernice del colore che si preferisce, facendo attenzione a far asciugare bene tra una mano e l'altra.


Fig. 5

Se si vuole lasciare il legno a vista, innanzi tutto vi sconsigliamo di infossare i chiodi e stuccarli, ma vi consigliamo di usare dei chiodi a testa arrotondata, che daranno al vostro lavoro un aspetto più rustico. Come finitura potete dare una prima mano di impregnante colorato o neutro a seconda dei vostri gusti dopo 24 ore passare una paglietta d'acciaio fine per levigare ulteriormente i pezzi dare una mano di vernice finale lucida o opaca ,anche qui dipenderà dai vostri gusti

Ecco gli attrezzi che dovreste avere per garantirvi un minimo di autonomia nel vostro lavoro di bricolage  





                      
 INIZIO PROGETTO

Note per gli utenti
Gli autori garantiscono l'accuratezza e correttezza dei concetti riportati nella rubrica bricolage di artemaestra e le istruzioni in esso contenuti, ma dato che i risultati dipendono dalla metodologia di esecuzione di tutte le operazioni, dalla abilità degli esecutori e dalla correttezza dell'esecuzione delle varie fasi, gli autori non rispondono in alcun modo di eventuali danni diretti e indiretti di qualunque natura essi siano che dovessero derivare a cose o a persone in conseguenza dell'effettuazioni delle operazioni stesse. Noi di artemaestra consigliamo di attenersi, durante l'esecuzioni delle nozioni contenute nel sito, alle norme sulla sicurezza sul lavoro della Legge 626/94.

TUTTI I PROGETTI